



Corso riconosciuto dalla
FISS
Federazione Italiana Sessuologia Scientifica


Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata
Presidente Dr. Roberto Bernorio
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
SESSUOLOGIA CLINICA CON
SUPERVISIONE DI CASI CLINICI
Rivolto a medici e psicologi
Il corso è riservato a quei professionisti che hanno terminato un percorso in qualità di consulenti sessuali presso una delle scuole riconosciute dalla FISS. I professionisti si troveranno ad apprendere e migliorare la loro conduzione dei casi confrontandosi con un Terapeuta Esperto (Supervisore) all’interno di un ristretto gruppo di lavoro. Tale corso, basandosi prevalentemente sulla presentazione/supervisione di casi dai quali si estrapola la teoria, differisce nei contenuti pratico-applicativi di anno in anno. I contenuti teorici si alternano ogni due anni. Per l'iscrizione all'albo FISS nella categoria 'sessuologo clinico' deve essere frequentato due volte.
Durata: 100 ore formative in 6 sessioni di due giorni l’una ( venerdì-sabato / sabato-domenica), con orario 9.00—18.00.
Costo iscrizione: 1.250 EURO + IVA ( tot. 1.525 EURO )
N° iscritti previsto: massimo 30
E' previsto un eventuale colloquio di ammissione
50 crediti formativi ECM
Struttura del corso: 20% lezioni teoriche – 20% role playing – 40% presentazione e supervisione casi clinici – 20% applicazioni pratiche di tecniche corporee e strumenti diagnostico - terapeutici
Valutazione conclusiva: Tramite colloquio a fine corso
Giornate di lezioni ibride aula/web – Giornate di lezioni in aula – Giornate di lezioni web
28/29 ottobre 2023 —13/14 gennaio 2024 – 3/4 febbraio 2024 - 16/17 marzo 2024
12/13 aprile 2024 —07/08 giugno 2024
Tutte le lezioni saranno svolte in modalità ibrida aula/zoom in parallelo ad esclusione del 3/4 febbraio che sarà in sola modalità zoom e del 8/9 giugno che sarà in sola modalità aula.
Segreteria Scientifica:
Dr. R. Bernorio - Tel.330/688623
Segreteria Organizzativa:
A.I.S.P.A. (Barbara)
Via Marostica, 35 – 20146 Milano Tel. 333/9014987 - www.aispa.it -
Comitato scientifico AISPA:
Prof. W. Pasini, Dr. R. Bernorio
Sede:
Hotel Sheraton
Via Caldera, 3 — Milano
- Schedatura e presentazione dei casi clinici secondo il modello esposto dai docenti.
- Supervisione di gruppo e valutazione didattica dei casi clinici condotti dagli allievi.
- Lavoro di gruppo sulle emozioni e sulla dimensione corporea.
- Presentazione videoregistrata di casi clinici da parte dei docenti.
- Lavoro di supervisione clinica su casi individuali o di coppia in sessuologia.
- Le Resistenze: quando compaiono, loro significato, come eliminarle.
- La ristrutturazione.
- Analisi dei drop-out.
- Lavoro sulle emozioni e sulla dimensione corporea.
- Le fasi di stallo del lavoro terapeutico.
- I livelli di errore nella conduzione terapeutica.
- Integrazione tra terapia sessuale, terapia di coppia e terapia medica.
- Il ruolo della contraccezione nelle terapie sessuali